Due incontri serali con Marco Cavazza mirati a capire come si pianifica e ci si prepara alla fotografia di paesaggio .
EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI IN SEGUITO A NUOVO DPCM
INCONTRI CON MARCO CAVAZZA
La fotografia di paesaggi può apparentemente sembrare facile e immediata da realizzare, ma in realtà richiede un’adeguata preparazione e progettazione. Conoscenza del territorio, delle condizioni meteo, delle condizioni di luce nelle diverse fasce orarie, l’attrezzatura adatta e tantissimi altri aspetti da conoscere e considerare saranno affrontati durante le due serate.
Roberto Piccinini, fotoreporter professionista e giornalista e per anni Presidente Airf, ci accompagnerà in un racconto che aiuta a sviluppare il pensiero “analogico” dello scatto, per arrivare ad ottenere un’immagine utilizzando gli strumenti che il mondo “digitale” ci mette a disposizione.
EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI IN SEGUITO A NUOVO DPCM
“PENSA IN ANALOGICO E SCATTA IN DIGITALE”
Roberto Piccinini ha conosciuto fin da piccolo il mondo della fotografia, quando ancora si scattava in bianco e nero e si viveva l’attesa dello sviluppo. Poi tutto è apparentemente cambiato, con il passaggio dall’analogico al digitale. Nuovi strumenti che hanno portato un vasto pubblico ad avvicinarsi alla fotografia, in quanto il procedimento è più “semplice”. In realtà, il “modo di fare fotografia” non è cambiato: “per fare delle belle foto serve un buon occhio e del gusto”.
Due incontri serali con Marco Cavazza mirati a capire come si pianifica e ci si prepara alla fotografia di paesaggio .
EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI IN SEGUITO A RECENTE DPCM
INCONTRI CON MARCO CAVAZZA
La fotografia di paesaggi può apparentemente sembrare facile e immediata da realizzare, ma in realtà richiede un’adeguata preparazione e progettazione. Conoscenza del territorio, delle condizioni meteo, delle condizioni di luce nelle diverse fasce orarie, l’attrezzatura adatta e tantissimi altri aspetti da conoscere e considerare saranno affrontati durante le due serate.
Roberto Piccinini, fotoreporter professionista e giornalista e per anni Presidente Airf, ci accompagnerà in un racconto che aiuta a sviluppare il pensiero “analogico” dello scatto, per arrivare ad ottenere un’immagine utilizzando gli strumenti che il mondo “digitale” ci mette a disposizione.
EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI IN SEGUITO A RECENTE DPCM
“PENSA IN ANALOGICO E SCATTA IN DIGITALE”
Roberto Piccinini ha conosciuto fin da piccolo il mondo della fotografia, quando ancora si scattava in bianco e nero e si viveva l’attesa dello sviluppo. Poi tutto è apparentemente cambiato, con il passaggio dall’analogico al digitale. Nuovi strumenti che hanno portato un vasto pubblico ad avvicinarsi alla fotografia, in quanto il procedimento è più “semplice”. In realtà, il “modo di fare fotografia” non è cambiato: “per fare delle belle foto serve un buon occhio e del gusto”.
Un viaggio nel passato, accompagnati da Carlo Cantelli, docente di storia dell’arte e di fotografia e socio onorario dell’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma, che ci ha portato a capire e conoscere il presente.
GIOCANDO A FARE I FUTURISTI
Conoscere la storia della fotografia è fondamentale per poter “padroneggiare” al meglio la fotografia odierna, in tutti i suoi aspetti.
Venerdì 14 febbraio 2020 in Piazza Spadolini 3 a Bologna presso il Graf San Donato si è svolta una serata dedicata allo studio di cosa significava fotografia e come veniva interpretata nel periodo storico del Futurismo.
Alla parte più teorica e descrittiva dell’incontro, ha fatto seguito un momento di “gioco fotografico”, in cui i partecipanti si sono divertitia scattare immagini con le tecniche utilizzate dai futuristi. Giocando a fare i futuristi è stata una serata divertente, parlando di fotografia che ha rappresentato anche un’occasione per raccogliere spunti, suggerimenti e idee per eventuali progetti o nuovi percorsi.
Una serata dedicata ad approfondire quesiti e curiosità, in cui l’interesse suscitato dalle considerazioni di Alessio Buonazia ha catturato il pubblico:
Serata con Alessio Buonazia
Alessio Buonazia, nostro socio e fotografo professionista e stampatore, con esperienza ultra decennale nel settore della Fotografia d’Arte e nella formazione , ha guidati i soci dell’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma in un percorso sulla fotografia odierna. Riflessioni e considerazioni che portano ad attente riflessioni.
Un viaggio nel passato che aiuta a capire e conoscere il presente.
LA FOTOGRAFIA FUTURISTA
Conoscere la storia della fotografia è fondamentale per poter “padroneggiare” al meglio la fotografia odierna, in tuttti i suoi aspetti. Così Carlo Cantelli, docente di storia dell’arte e di fotografia e nostro socio onorario, ci accompagnerà in una serata alla scoperta di cosa significava fotografia e come veniva interpretata nel periodo storico del Futurismo.
I partecipanti potranno portare la propria macchina fotografica, in quanto alla parte più teorica e descrittiva dell’incontro, seguirà un momento di “gioco fotografico”, in cui si potrà provare a scattare immagini con le tecniche utilizzate dai futuristi. Un’occasione per raccogliere spunti, suggerimenti e idee per eventuali progetti o nuovi percorsi.
Vi aspettiamo venerdì 14 febbraio 2020 ore 20:30 in Piazza Spadolini 3 a Bologna presso il Graf San Donato.
La terza serata del Workshop sulla composizione, diretto e condotta dal nostro socio Medardo Pedrini, fotografo professionista, è stata interamente dedicata ai ritratti.
WORKSHOP SULLA COMPOSIZIONE: I RITRATTI
Alla parte teorica in cui si sono analizzate immagini di ritratti di grandi fotografi, è seguita un’interessante e divertente parte pratica, in cui i corsisisti si sono cimentati nel mettersi in gioco, ponendo la massima attenzione agli aspetti compositivi.
La scelta della posizione del soggetto all’interno dell’inquadratura, l’attenzione alle linee, l’utilizzo delle mani e tanti altri aspetti sono stati trattati, analizzati e commentati, con notevole interesse da parte dei partecipanti.
L’ambiente sereno e cordiale che contraddistingue sempre le iniziative dell’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma ha reso estremamente piacevole e divertente una sessione di studio e apprendimento.
Un grazie a tutti per la partecipazione, in particolare a Medardo Pedrini che con la sua professionalità ha saputo aprirci nuovi orizzonti.
Una serata dedicata a rispondere ad alcune domande che spesso ci vengono in mente. Alessio Buonazia, nostro socio e fotografo professionista e stampatore, con esperienza ultra decennale nel settore della Fotografia d’Arte e nella formazione , ci aiuterà a fare il punto sulla fotografia odierna.
Facciamo il punto sulla fotografia con Alessio Buonazia
Venerdì 7 febbraio 2020 ore 20:30 in Piazza Spadolini 3 a Bologna presso il Graf San Donato, svilupperà questi argomenti:
Tecnologia vs conoscenze tecnologiche degli utenti: tanto più aumenta la tecnologia a disposizione tanto diminuisce la capacità dell’utente medio di sfruttare le tecnologie
Differenza tra fotografia e immagine
La nitidezza è un concetto borghese (Henri Cartier-Bresson)
Fotografia Lo-Fi e fotografia HD
L’illusione dei social di essere bravi fotografi (o fotografi) e non produttori di immagini (influencer)
L’importanza di confrontarsi e l’autocritica
Tendenze della fotografia moderna (mood color)
Aspetti e motivazioni personali per cui si fotografa e si investe in attrezzature fotografiche
Come si evolvono i sensori delle macchine fotografiche e come interagisce il firmware con essi
Consapevolezza di ciò che si sta facendo (scattare a caso o progettualità)
Perchè stampare una fotografia o relegare allo spazio cloud o HD un’immagine
Apericena di Natale 2019 e Primo Photocampionato dell’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma. Una grande partecipazione di soci ha caratterizzato questa divertente serata, trascorsa in allegra compagnia.
Un ricco buffet ha stuzzicato l’appetito dei presenti che hanno potuto gustare svariate leccornie.
A seguire il Photocampionato ha stimolato una sana e divertente competizione. Oltre 30 i partecipanti, a dimostrazione dell’interesse sviluppato da questa nuova forma di contest fotografico.
Una serata in cui concetti e principi articolati, come quelli relativi alla composizione, sono stati esposti in maniera chiara e facilmente capibili. L’analisi di immagini che portano a riflettere e invitano a porre l’attenzione sui molteplici elementi che portano a costruire una composizione equilibrata dell’immagine.
Pizzata d’autore – Impariamo a conoscere Maurizio Galimberti
Una serata in cui i soci dell’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma, dopo una piacevole pizzata in compagnia, hanno potuto conoscere la biografia, lo stile e le opere di un Grande Fotografo quale è Maurizio Galimberti.
Un’occasione per conoscersi, chiacchierare amichevolmente di fotografia e scoprire che c’è sempre tanto da imparare dai Grandi Fotografi.
Per chi vuole approfondire la conoscenza, il link al suo sito.
Il Workshop di fotografia “GLI ELEMENTI COMPOSITIVI DELL’IMMAGINE” è strutturato su una una sessione teorica e due sessioni pratiche di ripresa sulle nozioni acquisite: una di still/life e una di ritratto.
Workshop di fotografia GLI ELEMENTI COMPOSITIVI DELL’IMMAGINE
Il corso è tenuto dal nostro socio Medardo Pedrini, fotografo professionista e si svolgerà in 3 serate: 22 novembre, 29 novembre e 6 dicembre 2019. Inizio di ogni serata ore 20:30 presso il Graf in San Donato, Piazza Spadolini 3 a Bologna.
La serata fa parte di un ciclo dedicato ai Grandi Fotografi. In questo caso si cercherà di conoscere, tramite immagini, video e discussione aperta a tutti i partecipanti, la storia, le opere, lo stile di un Grande Fotografo Maurizio Galimberti.
Pizzata d’autore
La serata sarà anche l’occasione per trascorrere del tempo insieme e mangiare una pizza in compagnia.
Chi aderirà alla serata trova di seguito il “Menù d’Autore” in cui le pizze sono dedicate ai Grandi Fotografi. Potrà quindi scegliere la pizza che preferisce ordinare, comunicarla via whatsapp in modo da preordinare il tutto e garantire la consegna delle pizze nei tempi previsti.
L’appuntamento è venerdi’ 15 novembre 2019 ore 20:30 in Piazza Spadolini 3 Bologna, presso il Graf San Donato.
In loco si raccoglie un contributo a copertura delle spese per la pizzata, il bere e l’uso della sala di Euro 15,00. Per
una migliore organizzazione vi chiediamo gentilmente di confermare la
propria presenza tramite messaggio su WhatsApp, in modo da poter
organizzare la serata. Non saranno considerate “adesione” i parteciperò
messi a questo evento su FB. Per partecipare bisogna essere soci
dell’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma e in regola con il
tesseramento dell’anno 2019. Per potersi tesserare, sul sito http://tempoediaframma.it/,si trovano tutte le informazioni e i vantaggi. Alla serata possono partecipare anche i soci di Circoli e/o Associazioni associate alle FIAF, come lo è Tempo e Diaframma.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok