La distanza si può superare: i soci e gli amici dell’’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma si sono virtualmente incontrati lunedì 21 dicembre sulla piattaforma Zoom per scambiarsi gli auguri di Buon Natale e brindare insieme.
Auguri di Buone Feste 2020
L’emozione e i sorrisi, i saluti e il brindisi, con l’augurio di Buone Feste a tutti e la speranza di 2021 che riporti a tutti serenità e socializzazione, nell’attesa di poter riprendere tutte le nostre attività in presenza.
Assemblea soci 2020: una serata dedicata alla storia dell’associazione e a tutti i soci che sono il cuore pulsante di essa.
ASSEMBLEA SOCI
Per la prima volta in streaming, la serata ha dato la possibilità sia ai soci residenti in altre regionie sia a quelli che non riuscivano ad essere presenti, di assistere all’assemblea dell’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma.
Come leggere una fotografia? quali sono i canoni di riferimento? Cosa è considerato più importante e cosa meno? Molteplici gli aspetti trattatati durante l’interessantissima serata, con Pasquale Spinelli, fotoreporter professionista e giornalista, nostro socio onorario. Un’ampia partecipazione di soci, che hanno avuto l’opportunità, non solo di ascoltare in teoria il percorso da seguire per una lettura della fotografica, ma anche di capire come avviene il processo, analizzando le fotografie dei partecipanti alla serata.
Un sentito ringraziamento a Pasquale Spinelli e a tutti i soci partecipanti.
Imparare a leggere una fotografia con Pasquale Spinelli Perché una foto è bella? Perché funziona? Perché diventa una foto storica? Ogni fotografo dovrebbe essere in grado di leggere una fotografia, le proprie e quelle degli altri. L’incontro cercherà di aiutare a comprendere cosa si sta osservando ed analizzare alcuni elementi utili per interpretare e comprendere una fotografia. Dopo aver imparato a leggere un’immagine queste considerazioni si potranno applicare per migliorare i propri scatti.
La serata sarà divisa in due momenti. La prima parte tratterà l’argomento con la visione di esempi e le relative considerazioni ed analisi. Nella seconda parte verranno analizzate le foto dei partecipanti (una foto a testa
La serata si svolgerà a partire dalle ore 20:30 presso i locali in via Emilia 305 a San Lazzaro di Savena.
In loco si raccoglie un contributo a copertura delle spese di Euro 20,00.
Per una migliore organizzazione vi chiediamo gentilmente di confermare la propria presenza tramite messaggio WhatsApp, in modo da poter organizzare la serata. Non saranno considerate “adesione” i parteciperò messi a questo evento su FB.
Per partecipare bisogna essere soci dell’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma e in regola con il tesseramento dell’anno 2019. Per potersi tesserare, sul sito https://tempoediaframma.it/ si trovano tutte le informazioni e i vantaggi.
Perché una foto è bella? Perché funziona? Perché diventa una foto storica?
foto di Peter Leibing – 1961
Ogni fotografo dovrebbe essere in grado di leggere una fotografia, le proprie e quelle degli altri. L’incontro cercherà di aiutare a comprendere cosa si sta osservando ed analizzare alcuni elementi utili per interpretare e comprendere una fotografia. Dopo aver imparato a leggere un’immagine queste considerazioni si potranno applicare per migliorare i propri scatti.
Il sogno di ogni aspirante fotoreporter è di vedere pubblicato su una rivista nazionale un proprio articolo e per un gruppo di soci di Tempo e Diaframma questo sogno è diventato realtà.
Workshop di fotogiornalismo
Il workshop di fotogiornalismo, tenuto da Pasquale Spinelli, fotoreporter professionista e giornalista e nostro socio, ha avvicinato i fotografi all’’attività di fotoreporter, attraverso un lavoro di gruppo e un compito-progetto da realizzare.
Giovedì sera 21 febbraio 2019 presso il Cinema Teatro Italia di Castenaso si è svolta una serata il cui il nostro socio e membro del Direttivo Gabriele Fiolo, fotoreporter professionista e giornalista, ha presentato e raccontato tramite audiovisivi alcuni dei suoi progetti fotografici realizzati negli ultimi anni. L’evento fa parte di un ciclo di 6 serate di fotografia organizzato da il Circolo Fotografico La Rocca di Castenaso.
21 DICEMBRE 2018, La notte dei ritratti di Mario Rebeschini
Ed eccoci in un’altra divertentissima serata all’insegna della fotografia partecipativa e sensoriale. Un progetto ideato e creato da Mario Rebeschini che è sempre nuovo e ricco di emozioni. Un approccio alla fotografia che per una sera ti porta ad abbandonare i tecnicismi e ti avvicina a una visione più empatica e divertente della fotografia. Un grande grazie a Mario Rebeschini senza il quale la “notte dei ritratti” non può esistere e a Pasquale Spinelli che ci accompagna sempre e ci supporta nelle nostre avventure. E infine un grazie ai soci che con entusiasmo e allegria si sono messi in gioco e hanno permesso di concretizzare un’idea e trasformarla in una serata da ricordare.
23 novembre 2018, Tutto quello che avreste voluto sapere, ma non avete mai osato chiedere – un percorso sulla fotografia a 360 gradi
Una serata interamente dedicata a risolvere i dubbi dei soci sulla fotografia, abbracciando qualsiasi argomento, dagli aspetti tecnici a quelli sociali, dall’uso delle attrezzature alla progettazione di un libro fotografico. Il tutto grazie alla disponibilità di quattro professionisti fotografi, quali Alessio Buonazia, Medardo Pedrini, Patrizia Pulga e Pasquale Spinelli. Ognuno di loro ha portato la propria esperienza, con simpatia e umorismo, come loro sanno fare. Non un monologo o una lezione, ma un continuo confronto costruttivo, che porta a far crescere l’interesse per la fotografia e il desiderio di imparare.
Un sentitissimo ringraziamento a loro e ai soci che hanno partecipato e reso viva la serata con le loro domande.
Venerdì 16 novembre 2018, serata conclusiva del “Workshop sul fotogiornalismo”con Pasquale Spinelli.
Il corso è stato un primo approccio al fotogiornalismo. I due gruppi partecipanti, composti da fotografi soci di Tempo e Diaframma e da studentesse del Master in giornalismo, hanno presentato i risultati del loro lavoro. Due articoli interessanti che raccontano la storia di Sergio Pozzi proprietario di Gustavino&passalacqua e di Elisa Argentesi dell’Enoteca Storica Faccioli
Complimenti a tutti per l’ottimo lavoro svolto e un sentito ringraziamento a chi ci ha calorosamente ospitato, alle giornaliste Irene e Giulia e soprattutto al nostro socio fotoreporter e giornalista Pasquale Spinelli che ha ideato e realizzato questo magnifico workshop.
Venerdì 23 novembre 2018, Tutto quello che vorreste sapere sulla fotografia, ma non avete mai osato chiedere
Una serata dedicata alla fotografia a 360°.
Dalla storia della fotografia, al fotogiornalismo, all’analogico, al digitale, alla stampa, teoria, tecnica, pratica.
Un incontro durante il quale quattro professionisti cercheranno, esclusivamente attraverso le vostre domande, di rispondere a tutti i vostri dubbi, e le vostre curiosità, sull’infinito panorama della fotografia dalla nascita ad oggi. Leggi tutto
Il Workshop di Fotogiornalismo tenuto dal nostro socio onorario Pasquale Spinelli, fotoreporter-giornalista, ha come obiettivo quello di avvicinare i fotografi all’attività di fotoreporter, attraverso un lavoro di gruppo che porterà alla redazione di un servizio giornalistico. A tale scopo i fotografi saranno accompagnati nella redazione del loro progetto da studenti del Master in Giornalismo nel ruolo di giornalista.
I partecipanti saranno suddivisi in gruppi e ogni gruppo sarà composto da 1 giornalista e 3 fotografi a cui saranno assegnati compiti precisi. Ogni gruppo riceverà un “compito giornalistico da svolgere”.
Il workshop è strutturato su tre incontri:
Venerdì 19 ottobre ore 20:30 in via Emilia 305 a San Lazzaro di Savena, serata in cui si formeranno i gruppi, verranno assegnati i compiti e si lavorerà sulla progettazione del servizio
Un incontro che ogni gruppo di lavoro dovrà concordare insieme per svolgere operativamente il servizio
Venerdì 16 novembre ore 20:30 in via Emilia 305 a San Lazzaro di Savena, serata in cui si presenterà la realizzazione dei vari progetti e ci si confronterà sul percorso svolto e sulle modalità
Il workshop rientra all’interno del progetto del Corso Avanzato a moduli.
Il workshop è riservato a un numero limitato di 12 iscritti e si richiede un contributo di Euro 80,00 a partecipante.
20 aprile 2018, la serata è stata dedicata ad un confronto aperto e a un dialogo sulle fotografie di Robert Doisneau.
Con l’aiuto del nostro socio, fotoreporter e giornalista, Pasquale Spinelli, cercheremo di analizzare insieme le opere del fotografo, di capire come è possibile ritrovare certi scatti anche nella nostra realtà quotidiana, come costruire anche certe immagini.
Un ringraziamento particolare a Pasquale Spinelli e a tutti i soci che hanno partecipato.
La serata a cui sono invitati tutti i soci è dedicata ad un confronto aperto e a un dialogo sulle fotografie di Robert Doisneau.
Con l’aiuto del nostro socio, fotoreporter e giornalista, Pasquale Spinelli, cercheremo di analizzare insieme le opere del fotografo, di capire come è possibile ritrovare certi scatti anche nella nostra realtà quotidiana.
La serata, oltre ad essere stata l’abituale occasione mensile che permette ai soci di vedersi di persona, ci ha permesso di festeggiare il nostro caro socio onorario Mario Rebeschini. Lo ringraziamo con tanto affetto per il suo continuo apporto e la sua grande energia che coinvolge sempre tutti.
Non dimentichiamoci inoltre di ringraziare tutti i soci che con entusiasmo e allegria hanno reso possibile la serata, perche’ e’ merito di tutti, tutto quello che T&D fa ed e’.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok