Appuntamento sabato 16 febbraio 2019 ore 15:30 davanti al Mast a Bologna in Via Speranza 42 per andare insieme a visitare la mostra fotografica attualmente esposta “Thomas Struth NATURE & POLITCS”.
La mostra presenta una selezione di grandi fotografie a colori realizzate da Thomas Struth a partire dal 2007 in siti industriali e centri di ricerca di tutto il mondo.
Ingresso gratuito.
Per una migliore organizzazione si richiede gentilmente di confermare la propria presenza tramite messaggio su WhatsApp, in modo da poter organizzare la serata. Non saranno considerate “adesione” i parteciperò messi a questo evento su FB. Per partecipare bisogna essere soci dell’“Associazione Fotografica Tempo & Diaframma” in regola con il tesseramento dell’anno 2019. Per potersi tesserare, sul sito http://tempoediaframma.it/,si trovano tutte le informazioni e i vantaggi. All’evento possono partecipare anche i soci di Circoli e/o Associazioni associate alle FIAF.
XI CORSO BASE DI FOTOGRAFIA A BOLOGNA – Dall’idea allo scatto in 8 lezioni
corso base di fotografia di Tempo e Diaframma
L’Associazione Fotografica Tempo e
Diaframma, da anni organizza per i propri soci, con l’ausilio di
fotografi professionisti, corsi base di fotografia rivolti a chi vuole
imparare ad utilizzare correttamente la propria macchina fotografica
(compatta, mirrorless o reflex), partendo da zero.
Questo corso, in particolare, è
concepito per permettere a tutti di accedere alle tecniche fotografiche
di base, seguendo il moderno concetto di abbinare all’insegnamento
teorico quello pratico ed introducendo i principi di lettura e analisi
dell’immagine, cosi come descritto nelle finalità dello statuto.
Il corso base, inoltre, fornisce i
fondamentali necessari per frequentare i corsi intermedi o avanzati
organizzati dall’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma.
DOVE
Via Abba 3/2 – 40141 Bologna c/o Il Cortile di Via Abba (Quartiere
Savena) . Ampia possibilità di parcheggiare nelle vicinanze oppure
arrivare con autobus. calcola il percorso
QUANDO Il corso base comprende 6 incontri serali settimanali da 2 ore e 2 uscite di esercitazione pratica da 2 ore ciascuna, di cui una diurna ed una serale con data concordata con con i participanti al corso. In particolare: Inizio corso: mercoledì 13 marzo 2019 alle ore 20:30; Uscita diurna e serale da pianificare; Il corso si terrà di mercoledì’ sera alle ore 20:30. Recupero lezioni: è possibile recuperare eventuali lezioni perse in aula previo accordo con i docenti e a seconda delle disponibilità.
DOCENTI
Mauro Montaquila
fotoreporter AIRF e giornalista
Gabriele Fiolo
fotoreporter AIRF e giornalista
Salvatore Cuccaro
fotografo AIRF
Elio Tedeschi
fotografo AIRF
Cristina Ferri
fotografo AIRF
Intervento di relatori esterni
PROGRAMMA
Presentazione del corso;
Assegnazione di esercizi pratici e analisi delle foto (tutte le settimane);
Riepilogo della lezione precedente (tutte le settimane);
Prove pratiche (interni ed esterni);
Caratteristiche e funzionamento delle fotocamere digitali;
Tipologie di fotocamera: sensori, rumore, tipi di file;
I generi fotografici;
Le diverse ottiche: le differenze e prospettive;
Il rapporto tra tempi, diaframmi e sensibilità – Il concetto di stop;
La profondità di campo;
Il bilanciamento del bianco:
Modalità e automatismi di messa a fuoco;
Il funzionamento e modalità dell’esposimetro;
Accessori fotografici;
Educazione all’immagine: il linguaggio fotografico e composizione;
L’archiviazione delle foto ed il back-up; Diritti d’autore e legge sulla privacy;
MODALITA’ Per iscriversi al corso potete scriverci qui o inviare una e-mail all’indirizzo info@tempoediaframma.it indicando: nome, cognome, numero di telefono, indirizzo e-mail. Verrete contattati al più presto possibile. Per partecipare al corso bisogna essere soci dell’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma in regola con il tesseramento dell’anno in corso. Per tutte le informazioni per potersi tesserare scrivere qui o all’indirizzo info@tempoediaframma.it.. Non possibile associarsi il giorno dell’inizio del corso, ma bisogna presentare domanda in tempo utile per l’approvazione da parte del consiglio direttivo dell’associazione. Contributo di iscrizione al corso € 120,00, riduzione del 15% per studenti, minorenni e soci che hanno già frequentato uno dei nostri corsi; L’iscrizione al corso viene confermata al versamento anticipato del saldo tramite bonifico bancario intestato a ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA TEMPO E DIAFRAMMA, IBAN IT09D0503437070000000000546, BANCO BPM, indicando nome, cognome e nome del corso, oppure in contanti direttamente in loco anche il giorno dell’inizio del corso. La partecipazione al corso sarà limitata ai primi 12 soci che avranno regolarizzato l’iscrizione con il versamento della quota. E’ possibile dare la disdetta dell’iscrizione fino a tre giorni prima dell’inizio del corso, ottenendo il rimborso dell’intera cifra. Dopo questa data verrà trattenuto il 15% del contributo versato.
REQUISITI E ATTREZZATURA Trattandosi di un corso che parte dall’abc della tecnica fotografica non sono richieste conoscenze minime e non occorre possedere un’attrezzatura particolare. Durante le prove pratiche è possibile utilizzare attrezzatura fotografica dell’Associazione. Gli insegnanti saranno inoltre disponibili anche dopo il corso per seguire la crescita dei singoli allievi e consigliarli per sviluppare il loro percorso fotografico. Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci su info@tempoediaframma.it
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più