Si è svolta domenica 13 aprile alle ore 16:30, davanti a un pubblico numeroso e partecipe, la cerimonia di premiazione del contest fotografico “#ScattaUnRicordo2025” organizzato dall’ Associazione Fotografica Tempo e Diaframma APS, in collaborazione con G.R.D. – Associazione genitori ragazzi down Bologna e promosso in occasione della mostra fotografica “Imparare a vedere per imparare a fotografare” a cura di Gabriele Fiolo.
L’evento, inserito all’interno dell’ evento speciale “Una giornata per noi” quinta edizione, organizzato da G.R.D. – Associazione genitori ragazzi down Bologna e che si è tenuto presso il Centro Falcone in via Risorgimento a Riale di Zola Predosa, è stato un momento intenso e ricco di emozione. A premiare i cinque vincitori sono stati proprio i ragazzi-autori della mostra, che hanno vissuto con orgoglio e coinvolgimento il ruolo di giurati e protagonisti della cerimonia.
I vincitori del contest – selezionati tra oltre 190 immagini condivise su Instagram – sono:
Antonella Ghedini, Luisa Poggi, Giampaolo Passerini, Mimma Tantone e Oriana Orsi.
Ognuno di loro ha ricevuto in premio il catalogo della mostra “Imparare a vedere per imparare a fotografare – Special Edition per ArtCity 2025”, consegnato direttamente dalle mani dei ragazzi, in un gesto simbolico che ha sottolineato l’importanza dello scambio e del riconoscimento reciproco.
Il pubblico presente ha accolto i vincitori con calorosi applausi, creando un’atmosfera di festa, ma anche di profonda condivisione. Le fotografie premiate, capaci di raccontare con intensità ricordi ed emozioni, sono state brevemente presentate, suscitando grande interesse tra i presenti.
“Il Linguaggio dell’Essenziale e il Valore della Semplicità”
La fotografia non è il frutto di un semplice click, ma il risultato di un processo che coinvolge mente, cuore e l’abilità di vedere con occhi autentici. Ogni immagine è un attimo fermato, capace di trasmettere emozioni profonde e di comunicare messaggi che vanno ben oltre le parole.
Nel contest #ScattaUnRicordo2025, spinoff del laboratorio “Imparare a vedere per imparare a fotografare”, la giuria ha messo in luce la forza della semplicità. I giudici, giovanissimi, dotati di una sensibilità unica, hanno valutato 190 fotografie inviate da fotografi di vario livello.
Il risultato è stato sorprendente: la scelta della giuria è ricaduta, con decisione incredibilmente unanime, su quelle immagini essenziali, semplici, dirette e prive di eccessivi artifici e tecniche complesse. Questa scelta ci ha fatto riflettere, e confermato, casomai ce ne fosse stato il bisogno, su quanto, in un mondo in cui tutto scorre veloce e il superfluo spesso sovrasta l’essenziale, in un’epoca in cui il sovraccarico di stimoli rischia di offuscare il messaggio, la bellezza risieda proprio nella capacità di comunicare con sincerità e immediatezza.
Le fotografie selezionate dimostrano che non è necessario ricorrere a elaborazioni sofisticate per trasmettere emozioni autentiche. Esse sono il frutto di una visione che mette al centro l’essenza delle cose: un’immagine pura, capace di raccontare storie e di evocare sentimenti con la sua semplicità.
I nostri giudici hanno sottolineato come la forza comunicativa delle immagini risieda proprio nell’equilibrio tra tecnica e spontaneità, nel coraggio di mostrare la realtà così com’è, senza filtri. È un messaggio forte, che riafferma il concetto che l’essenziale è il sale e il sapore della vita.
Le fotografie selezionate incarnano l’essenza di un laboratorio che ha insegnato a “vedere” per poi “raccontare” il mondo in modo diretto e sincero.
Con #ScattaUnRicordo2025 vogliamo celebrare questa scelta, evidenziando come la semplicità, la genuinità e la capacità di toccare il cuore siano valori universali, capaci di superare ogni barriera e di comunicare in modo immediato e profondo.
Gabriele Fiolo
Un progetto che continua a crescere
Il contest fotografico #ScattaUnRicordo2025 si è confermato un successo, non solo per l’ampia partecipazione, ma per la qualità e la varietà delle immagini ricevute. Un’esperienza arricchente per tutti: per chi ha partecipato, per chi ha giudicato e per chi ha assistito alla premiazione. Ancora una volta, la fotografia ha dimostrato la sua capacità di unire e di parlare al cuore delle persone.
Grazie a tutti!
Un grazie speciale va ai partecipanti, ai ragazzi della mostra, al pubblico intervenuto e a tutte le realtà che hanno collaborato a rendere possibile questo momento. Le emozioni condivise oggi resteranno con noi, impresse come le fotografie che le hanno ispirate.
Di seguito le immagini vincitrici e i momenti della premiazione.





Foto di Cristina Ferri