La liberatoria fotografica è un documento legale che serve a garantire il diritto all’immagine di una persona e a proteggere il fotografo o chi utilizza le foto. È necessaria quando si intende pubblicare o utilizzare immagini di persone riconoscibili, soprattutto in contesti commerciali o pubblicitari. La liberatoria attesta che la persona ritratta ha dato il proprio consenso all’uso della sua immagine e alle sue condizioni.
Perché è necessaria la liberatoria fotografica?
- Diritto all’immagine:La legge italiana tutela il diritto all’immagine di ogni persona, ovvero il diritto di non vederla pubblicata o riprodotta senza il suo consenso.
- Privacy:La liberatoria si adegua anche alla legge sulla privacy, garantendo il rispetto dei diritti dei soggetti ritratti.
- Protezione del fotografo:Il fotografo, e chiunque utilizzi le immagini, può essere tutelato da possibili contestazioni legali in caso di pubblicazione non autorizzata.
Quando è obbligatoria la liberatoria?
- Immagini di persone riconoscibili:Se la foto ritrae persone il cui viso è riconoscibile, o se sono visibili parti del corpo identificabili, è necessaria una liberatoria.
- Utilizzo commerciale o pubblicitario:In caso di utilizzo delle immagini per scopi commerciali, pubblicitari o per riviste, la liberatoria è sempre obbligatoria.
- Eventi pubblici:Anche in eventi pubblici, se le foto vengono riprese e pubblicate, si consiglia di richiedere una liberatoria per evitare possibili controversie.
- Social network:La pubblicazione di foto sui social network, anche se scattate in luoghi pubblici, richiede il consenso dei soggetti ritratti, soprattutto se sono visibili volti riconoscibili.
Eccezioni alla necessità della liberatoria:
- Luoghi pubblici:In alcuni casi, è possibile pubblicare foto di persone in luoghi pubblici senza il loro consenso, ad esempio se non sono riconoscibili o se la foto non ha scopi commerciali.
- Soggetti non riconoscibili:Se in una foto i soggetti ritratti non sono riconoscibili, non è necessaria la liberatoria.
- Opere d’arte:La liberatoria non è necessaria per le foto di opere d’arte, ma è necessario il consenso degli autori delle opere.
Come redigere la liberatoria?
La liberatoria deve essere redatta per iscritto, in duplice copia, e firmata da tutti i soggetti ritratti o dai loro genitori/tutori in caso di minori. Deve indicare:
Informativa sulla privacy: Informazione sui diritti dei soggetti ritratti ai sensi del GDPR.
Identificazione del soggetto ritratto: Nome, cognome, indirizzo, ecc.
Descrizione dell’uso delle immagini: Scopi, modalità, luoghi di pubblicazione, etc.
Durata dell’autorizzazione: Periodo di tempo per cui l’autorizzazione è valida.