L’Eco del Jazz: Una Serata Indimenticabile tra Fotografia e Musica

L'Eco del Jazz: Una Serata Indimenticabile tra Fotografia e Musica
L’Eco del Jazz: Una Serata Indimenticabile tra Fotografia e Musica

Venerdì 28 febbraio, la Casa di Quartiere “Casa del Gufo” di Bologna l’ Associazione Fotografica Tempo e Diaframma APS ha presentato una serata suggestiva dove la storia del Jazz è rivissuta attraverso lo sguardo attento e appassionato di Alberto Cocchi. Organizzata con cura dalla nostra socia Alessandra Ferrari, la serata “In Scatto e Note: Viaggio Fotografico nella Storia del Jazz” ha offerto ai presenti un’esperienza immersiva che ha unito l’arte della fotografia a quella della musica.

Un Viaggio nel Passato
Con un archivio personale di oltre 4500 immagini in bianco e nero, Alberto Cocchi ha guidato il pubblico in un percorso visivo che ha tracciato il racconto del Jazz dal 1965 al 1980, mettendo in luce le atmosfere e le emozioni che hanno caratterizzato le scene musicali dell’Emilia Romagna e del Veneto. Ogni scatto, esposto con cura, è diventato una finestra sul passato, capace di trasportare gli spettatori in un’epoca fatta di suoni, luci e storie indimenticabili.

L’Esperienza di Alberto Cocchi
Diplomato in telecomunicazioni presso l’Istituto Tecnico Aldini Valeriani, Alberto ha fatto della sua passione per la fotografia e per il Jazz una missione di vita. Già da giovane, mentre aiutava un amico fotoreporter in un’agenzia di riprese sportive, ha cominciato a scoprire il potere narrativo delle immagini. La sua carriera, che lo ha visto impegnato in realtà prestigiose come Ferrania 3M e AGFA, è il perfetto connubio tra professionalità e amore per il Jazz. Questa esperienza personale ha arricchito la serata, rendendo la narrazione autentica e profondamente coinvolgente.

L’Atmosfera della Serata
La location, scelta con cura, ha contribuito a creare un ambiente intimo e suggestivo. Le luci soffuse, accompagnate da una selezione musicale in perfetta sintonia col tema, hanno fatto da cornice ideale alle fotografie, accentuando il fascino nostalgico e vibrante del Jazz. Il pubblico, composto da soci e appassionati, ha partecipato attivamente, mostrando grande interesse e commozione di fronte alle immagini che raccontavano storie e ricordi di un’epoca gloriosa.

Conclusioni
La serata si è conclusa con un caloroso applauso e la consapevolezza di aver vissuto un’esperienza unica, capace di unire arte, storia e musica in un dialogo emozionante. L’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma APS, ancora una volta, ha dimostrato come la passione e la cultura possano creare eventi memorabili, lasciando nei presenti il desiderio di rivivere, ancora e ancora, l’incanto del Jazz.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts
Condividi