La Nuova Forma della Luce – ha preso il volo

La Nuova Forma della Luce - ha preso il volo
La Nuova Forma della Luce – ha preso il volo

La prestigiosa rivista Spazio Italia, edita da Dolomiti Airline (gruppo Lufthansa), ha dedicato un ampio servizio alla mostra fotografica La Nuova Forma della Luce – Frammenti di Rinascita progetto fotografico di Gabriele Fiolo, Art Director dell’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma APS. L’articolo, arricchito da splendide immagini tratte dal progetto, racconta il percorso artistico del fotografo, mettendo in evidenza la sua capacità di giocare con la luce e con le forme per creare narrazioni visive di grande impatto.

Il servizio, che si sviluppa su più pagine della rivista, esplora il significato e l’ispirazione dietro il lavoro di Fiolo, sottolineando la sua sensibilità nel raccontare l’impatto emotivo e sociale della tragedia sulle persone colpite e sulla comunità locale e nel sensibilizzare anche sul cambiamento climatico, promuovendo la sostenibilità attraverso il riutilizzo creativo.

IL PROGETTO: LA NUOVA FORMA DELLA LUCE – FRAMMENTI DI RINASCITA

La Nuova Forma della Luce – Frammenti di Rinascita è un progetto artistico nato in risposta all’alluvione del maggio 2023 che ha colpito la Regione Emilia-Romagna. Ideato e realizzato dal fotoreporter Gabriele Fiolo, che ha vissuto in prima persona questa calamità, il progetto trasforma diapositive distrutte in opere d’arte uniche, raccontando una storia di resilienza e rinascita. Questo processo di recupero e reinvenzione rappresenta un messaggio di speranza di fronte alle avversità.

RACCONTARE LA STORIA

Le opere esposte non sono semplici fotografie, ma strumenti per narrare la storia dell’alluvione. Testimonianze di coraggio, solidarietà e speranza emergono dai frammenti di ricordi distrutti, trasformati in immagini che raccontano dolore e perdita, ma anche determinazione e rinnovamento. Le diapositive sommerse dalle acque non rappresentano solo oggetti fisici danneggiati, ma veri e propri ricordi congelati nel tempo, ora irrimediabilmente alterati. Ogni immagine è il riflesso delle emozioni vissute dalla comunità, offrendo una voce visiva a chi ha condiviso la stessa esperienza senza avere i mezzi per esprimerla.

RIUTILIZZO CREATIVO

Le diapositive distrutte trovano nuova vita grazie a un processo di recupero e reinvenzione artistica. Le imperfezioni, le macchie e le crepe diventano elementi essenziali della loro bellezza, simboli tangibili della capacità umana di trovare armonia anche nella rovina. Invece di essere scartate, queste immagini vengono trasformate con dedizione, rinascendo con una “nuova Luce” come una collezione unica e irripetibile. Il progetto non si limita a restaurare, ma reinterpreta le immagini attraverso tecniche artistiche che enfatizzano il valore del riuso, promuovendo la sostenibilità ambientale.

SENSIBILIZZAZIONE AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

La mostra La Nuova Forma della Luce – Frammenti di Rinascita evidenzia il legame tra eventi climatici estremi, come l’alluvione, e il cambiamento climatico. Le immagini invitano il pubblico a riflettere sulle sue cause e conseguenze, sensibilizzando sulle sfide ambientali attuali e future.

COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ

Il progetto è un tributo ai sacrifici affrontati, alle lacrime versate e alle speranze coltivate durante il percorso di ripresa. È un invito a riflettere sulla fragilità della vita e sulla forza della volontà umana di superare le avversità. La mostra promuove la solidarietà, la coesione sociale e la consapevolezza ambientale. Inoltre, il progetto prevede la partecipazione attiva della comunità, offrendo uno spazio social dedicato alla condivisione di storie personali legate all’alluvione.

L’articolo su Spazio Italia conferma il crescente interesse per La Nuova Forma della Luce – Frammenti di Rinascita, già apprezzato a livello nazionale e internazionale. Grazie alla visibilità offerta dalla rivista, il lavoro di Gabriele Fiolo raggiunge un pubblico più ampio, contribuendo a diffondere il valore dell’arte come strumento di memoria, sensibilizzazione e rinascita.

GABRIELE FIOLO: L’ANIMA DEL PROGETTO

Gabriele Fiolo, Fotoreporter (AIRF) e giornalista, Art Director dellAssociazione Fotografica Tempo e Diaframma APS, è il cuore pulsante di questo progetto. Ha esposto in molte parti del mondo e le sue fotografie raccontano storie di disagio, disabilità e vulnerabilità con una sincerità che tocca profondamente l’animo umano. Il suo lavoro in “La Nuova Forma della Luce” è un tributo alla resilienza umana e alla capacità di reinventarsi di fronte alle avversità.

PATROCINI

Il progetto è stato realizzato con il contributo del Comune di Bologna e della Fondazione Carisbo, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Fondazione Dozza Città d’Arte, del Comune di Dozza, dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna, in collaborazione con  Ottiche CreativeFondazione Innovazione UrbanaCasa di Quartiere Casa del GufoAssociazione Senza il Banco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts
Condividi