Imparare a vedere per imparare a fotografare: uno sguardo inclusivo attraverso la fotografia

Imparare a vedere per imparare a fotografare: uno sguardo inclusivo attraverso la fotografia
Imparare a vedere per imparare a fotografare: uno sguardo inclusivo attraverso la fotografia

Sabato 8 febbraio 2025 si è tenuta l’inaugurazione della mostra fotografica “Imparare a vedere per imparare a fotografare“, a cura di Gabriele Fiolo, Art Director dell’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma APS presso la Casa di Quartiere Katia Bertasi in via Fioravanti 18, Piazza Lucio Dalla (BO), nell’ambito di ART CITY Bologna 2025 in occasione di ARTEFIERA. L’evento ha registrato una grande affluenza di pubblico, segno dell’interesse e della partecipazione della comunità. Tra gli autori presenti, hanno partecipato Dino, Francesca e Giulia B., i cui lavori hanno contribuito a rendere la mostra un’esperienza emozionante e coinvolgente.

L’incontro è stato aperto da Gabriele Fiolo che ha raccontato come è nato il progetto e come si è sviluppata l’idea di questa esposizione, mettendo in luce il valore della fotografia come strumento di narrazione e inclusione. La mostra è il frutto di un laboratorio fotografico tenuto da Gabriele Fiolo e Cristina Ferri, che ha coinvolto sei ragazzi di G.R.D. – Associazione genitori ragazzi down Bologna, raccontando la loro visione del mondo attraverso il linguaggio fotografico.

A seguire, Sonia Bisci, Vice Presidente dell’ Associazione Senza Il Banco, ha evidenziato il desiderio di trasformare la Cassa di Quartiere Katia Bertasi in un luogo di comunità e aggregazione, dove cultura e socialità possano incontrarsi e crescere insieme.

Antonella Misuraca, Presidente di  G.R.D. – Associazione genitori ragazzi down Bologna, ha sottolineato l’importanza della rete tra associazioni e istituzioni per offrire opportunità ai ragazzi, valorizzando i laboratori come strumenti di crescita e inclusione. Ha inoltre raccontato il sogno di ogni genitore di vedere il proprio figlio felice e realizzato, e di come la fotografia abbia dato ai ragazzi una voce potente per raccontarsi. Particolarmente toccante è stato l’intervento di Francesca, mamma di Giulia B., una delle autrici, che ha condiviso aneddoti vissuti durante lo svolgimento dei laboratori. Ha messo in evidenza come la fotografia si sia rivelata un mezzo di comunicazione più efficace rispetto alla parola per molti partecipanti, permettendo loro di esprimersi in modo autentico e profondo.

Le fotografie esposte non sono il semplice risultato di un click, ma nascono da un processo che coinvolge pensiero, cuore e capacità di osservazione. Ogni scatto è una scelta che il fotografo fa, riflettendo la propria esperienza e il proprio punto di vista. Come sosteneva Henri Cartier-Bresson: “Fotografare è porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore”.

Gabriele Fiolo: Fotoreporter (AIRF) e giornalista, Art Director dell’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma APS. Sue esposizioni in prestigiose sedi in Tanzania, Zanzibar, Kenia, Belgio, Spagna e Italia.

La mostra “Imparare a vedere per imparare a fotografare” è stata realizzata nell’ambito di ART CITY Bologna 2025 in occasione di ARTEFIERA, in collaborazione con l’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma APSG.R.D. – Associazione genitori ragazzi down BolognaAssociazione Senza Il Banco.

La mostra fotografica “Imparare a vedere per imparare a fotografare” sarà visitabile presso Casa di Quartiere Katia Bertasi in via Fioravanti 18, Piazza Lucio Dalla (BO) dal 6 febbraio 2025 al 2 marzo 2025 durante gli orari di apertura della Casa di Quartiere. Ingresso gratuito.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto e di celebrazione del potere espressivo della fotografia, ribadendo il ruolo centrale della cultura nella costruzione di una comunità coesa e inclusiva. In questo contesto, l’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma APS, in collaborazione con G.R.D. – Associazione Genitori Ragazzi Down Bologna, ha annunciato il lancio del Contest Fotografico “#ScattaUnRicordo2025“, un’iniziativa che si propone di stimolare la creatività e la partecipazione attraverso la fotografia, dando voce alle emozioni e ai ricordi di tutti i partecipanti.

Come partecipare?
1) Pubblica una foto su Instagram che rappresenti un momento significativo della tua giornata.
2) Usa l’hashtag #ScattaUnRicordo2025.
3) Tagga @associazionetempoediaframma nella didascalia della foto.

Scadenza: 2 marzo 2025

Giuria: Le foto saranno valutate dagli autori della mostra fotografica “Imparare a vedere per imparare a fotografare”, che selezioneranno le immagini più significative.

Premio: Il catalogo della mostra fotografica “Imparare a vedere per imparare a fotografare” – Special Edition per ArtCity 2025

Foto di copertina e della galleria di Cristina Ferri

Alle immagini della serata sono visibili nell’apposito album di Flickr di Tempo e Diaframma (autori Cristina Ferri, Dino Addante, Giampaolo Passerini, Malvina Suriano e Maurizio Santi).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts
Condividi