Il 7 febbraio 2025, l’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma APS ha avuto l’onore di ospitare Fulvio Bugani alla Casa di Quartiere “Casa del Gufo” di Bologna per una serata straordinaria dedicata alla sua visione fotografica e al suo percorso professionale.
La serata, intitolata ““Le vite degli altri” tra Street Photography e Reportage, ha attirato un pubblico numeroso e appassionato, desideroso di immergersi nelle storie e nelle esperienze di uno dei fotografi più stimati nel panorama internazionale. Bugani, Leica International Ambassador e vincitore del prestigioso World Press Photo, ha saputo conquistare tutti i presenti con il suo racconto avvincente e la sua straordinaria capacità di trasmettere emozioni attraverso le immagini.
Durante l’incontro, il fotografo ha condiviso una selezione dei suoi lavori più significativi, offrendo uno sguardo unico su come la street photography e il reportage possano intrecciarsi per dare vita a storie potenti e autentiche. Particolare attenzione è stata dedicata ai suoi reportage più celebri, tra cui il lavoro sulla comunità transgender islamica in Indonesia, che gli è valso il World Press Photo, e il progetto su Cuba, premiato con il Leica Oskar Barnack Award.
Fulvio Bugani ha raccontato non solo le sfide tecniche e artistiche del suo mestiere, ma anche gli aspetti più personali del suo percorso. Ciò che ha reso la sua narrazione ancora più coinvolgente è stata la sua straordinaria capacità di entrare in relazione ed empatia con i soggetti delle sue fotografie. Il suo approccio non si limita a documentare la realtà, ma a comprenderla profondamente, creando un legame autentico con le persone che ritrae. La sua passione per l’esplorazione e la narrazione visiva, unite a una sensibilità unica nel cogliere le emozioni, hanno affascinato il pubblico. L’uso del colore, elemento essenziale del suo lavoro, è stato uno dei temi più apprezzati della serata: Bugani ha spiegato come esso contribuisca a esprimere emozioni, valorizzare atmosfere e dare profondità alla narrazione.
L’evento si è concluso con un caloroso applauso e un sentito ringraziamento a Fulvio Bugani per la sua disponibilità, la sua generosità nel condividere la propria esperienza e il suo incredibile talento.
L’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma APS desidera esprimere la sua profonda gratitudine a tutti i partecipanti e, soprattutto, a Bugani per aver reso questa serata un’esperienza unica e ispiratrice. La fotografia, ancora una volta, ha dimostrato la sua straordinaria capacità di raccontare il mondo e di avvicinare le persone, regalandoci uno sguardo prezioso sulle vite degli altri.
Foto di copertina di Elio Tedeschi.
Reel della serata disponibile sul canale Instagram.