Contest Fotografico “Musica [in] Foto – Immagini Sonore”

MusicaInFoto-Immagini Sonore
MusicaInFoto-Immagini Sonore

L’ Associazione Fotografica Tempo e Diaframma APS è lieta di annunciare l’apertura delle iscrizioni al nuovo Contest Fotografico “Musica [in] Foto – Immagini Sonore”, un’iniziativa aperta a tutti gli appassionati di fotografia e musica, pensata per esplorare l’intenso legame tra questi due linguaggi artistici.

Quando la fotografia incontra il suono: racconta la musica attraverso le immagini

L’idea del Contest Fotografico

Musica e fotografia: due forme d’arte che comunicano emozioni, raccontano storie, stimolano la creatività. Il contest nasce proprio per invitare i partecipanti a interpretare visivamente il suono, catturando la potenza di un concerto, l’intimità di un’esecuzione, la vibrazione della musica nell’aria o la poetica di un momento legato a essa.

Attraverso immagini capaci di evocare il mondo sonoro, si vuole offrire uno spazio di libera espressione e ricerca artistica, in cui ogni autore possa raccontare la propria personale “musica visiva”.

La mostra collettiva

Le fotografie selezionate saranno protagoniste di una mostra collettiva che si terrà nell’autunno 2025 nella Città Metropolitana di Bologna, a cura dell’Associazione Tempo e Diaframma APS.
I nomi degli autori selezionati saranno comunicati entro fine settembre 2025 sul nostro sito e sui nostri canali social.

Chi può partecipare

La partecipazione è aperta a tutti i maggiorenni. È richiesto un contributo di € 10,00, a copertura delle spese organizzative. Ogni autore può candidare fino a 5 immagini.

Tema: “Musica [in] Foto – Immagini Sonore”

Il tema è il rapporto tra fotografia e musica, inteso in senso ampio: dalla performance live agli strumenti musicali, dalle atmosfere create dal suono fino a visioni simboliche o astratte che ne evochino l’essenza.
Sono benvenute tutte le tecniche fotografiche, escludendo però l’uso di intelligenza artificiale o elaborazioni digitali che stravolgano l’opera originaria.

Come partecipare al Contest “Musica [in] Foto – Immagini Sonore”

Per partecipare è necessario:

  • Inviare max 5 immagini in formato JPG (2048px lato lungo, 300 dpi, senza watermark o firma)
  • Nominare ogni file con titolo e nome autore
  • Compilare e firmare il modulo di adesione scaricabile qui.
  • Effettuare un bonifico di € 10,00 all’IBAN: IT09D0503437070000000000546 (Banco BPM)
    Causale: Nome Cognome – Partecipazione al Contest Fotografico Musica [in] Foto – Immagini Sonore
  • Inviare foto + modulo di adesione + ricevuta bonifico all’indirizzo:
    musicainfoto65@gmail.com
    entro le ore 23:59 del 31 agosto 2025

Le candidature incomplete, non conformi o inviate oltre il termine non saranno ammesse.

Il Regolamento è scaricabile qui.

Giuria e selezione

Una giuria composta da fotografi e musicisti valuterà le opere secondo criteri di qualità tecnica, impatto visivo ed efficacia narrativa.
I nomi degli autori selezionati saranno pubblicati entro il 15 settembre 2025.

Esposizione e stampa

Le opere selezionate saranno stampate e allestite a cura dell’Associazione, con indicazione di titolo e autore per ogni immagine.

Diritti e utilizzo delle immagini

Ogni autore conserva la proprietà delle immagini inviate, ma cede gratuitamente i diritti d’uso all’Associazione per scopi culturali e divulgativi, sempre citando l’autore e senza fini di lucro.

Privacy e responsabilità

Ogni partecipante è responsabile delle immagini inviate e garantisce il possesso dei diritti su di esse. La partecipazione implica l’accettazione del trattamento dei dati personali come indicato nel Regolamento UE 2016/679 (GDPR). La Privacy Policy è consultabile sul sito dell’Associazione.

Partecipa al Contest Fotografico “Musica [in] Foto – Immagini Sonore”!

Lasciati ispirare dal ritmo, dall’armonia, dalle vibrazioni. Mostraci come vedi la musica.

Per informazioni scrivi a musicainfoto65@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts
Condividi